Segreteria
Orari e Tel.
Sono Luca Notarangelo di NFilm, società di distribuzione cinematografica.
Martedì 10 dicembre 2024 ? e 04/02/2025 proprio a Bologna, al Cinema Nosadella, ci sarà la prima italiana di un nostro film:
“L’ultima spedizione” di Eliza Kubarska.
Eliza Kubarska oltre ad essere un’affermata regista, già membro della giuria del Trento Film Festival, è anche un’alpinista affermata.
Nell’ “Ultima Spedizione” si interroga su quanto ci sia di vero nella scomparsa di Wanda Rutkiewicz, ripercorrendo tutta la sua carriera da alpinista e affrontando anche i problemi che ha incontrato e sopportato per essere stata la prima alpinista donna in cima al K2.
Il film è stato sottoposto alla dirigenza nazionale del CAI come opera d’interesse e ha avuto la sua approvazione e patrocinio; domani avremo una videocall per stabilire le modalità di promozione.
Per la visione del film i vostri associati godranno della promozione di 1€ di sconto.
Cordiali saluti
Luca Notarangelo
CONCORSO
“Disegna il logo per il 150° del CAI di Bologna”
REGOLAMENTO
- Sono ammessi a partecipare al Concorso tutti i soci in regola con la quota associativa
- 2024, senza limiti di età.
- Il logo, partendo da quello base del CAI, dovrà contenere la dicitura “CAI Bologna Sezione
Mario Fantin” e un simbolo che rimandi all’anniversario dei 150 anni dalla fondazione.
- Il logo potrà essere disegnato a mano o a computer: la scelta delle tecniche artistiche da
utilizzare è libera.
- Ogni concorrente dovrà inviare entro il 15/01/2025 l’opera in formato elettronico al
seguente indirizzo mail:
- Un’apposita Giuria valuterà i lavori pervenuti e decreterà un unico vincitore.
- Il logo vincitore diventerà proprietà del CAI di Bologna che ne deciderà l’utilizzo e lo
sfruttamento.
- Il vincitore riceverà in omaggio una maglia con il logo stampato.
AVVISO IMPORTANTE
Si comunica indisponibilità della “FERRATA DEL PLIOCENICO” ROCCA DI BADOLO per i giorni :
martedì – 30 maggio
giovedì - 01 giugno
in quanto sarà occupata per un corso/addestramento dei VIGILI DEL FUOCO.
SI PREGA DI PRENDERE NOTA
Sandro Dal Pozzo