Siamo nella nuova sede di Via dei Fornaciai 25/A - 40129 BOLOGNA (mappa)
Ultimi post:

il tuo 5x1000 al CAI Bologna 80071110375




Rifugi CAI Bologna
Rifugio Scaffaiolo
Rifugio dello Scaffaiolo
Rifugio Pisciadu
Rifugio Pisciadu


logo sentiero.italia

 

Promozione Sentiero Italia

 

(PRO.S.IT CaiBo)

 

 

Lo sforzo per promuovere il Sentiero Italia prosegue. Partiti dall’idea che il modo migliore per valorizzarlo fosse incrementarne la frequentazione, siamo andati avanti cercando di dare contenuti e programmi all’idea del PRO.S.IT (Promozione Sentiero Italia)

 

Il Sentiero, come noto, è nato dando continuità. e omogeneità, ad una serie di percorsi che, seguendo generalmente il filo delle principali dorsali montuose, attraversa tutte le Regioni italiane. Questo andamento comporta che la modalità di fruizione più intuitiva sia quella del percorso lineare, da punto a punto, casomai concatenando più tappe giornaliere per attraversare un territorio omogeneo.

 

Questo però richiede una accurata programmazione e una complessa organizzazione logistica, e presuppone una disponibilità di tempo consistente, fattori non sempre a disposizione.

 

Per superare questa criticità e avvicinare al Sentiero Italia sempre più frequentatori abbiamo pensato allora che occorra anche una modalità di fruizione più agile, praticabile in giornata con andata e ritorno nello stesso punto, raggiungibili con una logistica semplificata.

 

Perciò, oltre che sui percorsi in linea di più giorni, vorremmo focalizzarci su di una singola tappa, o anche su un suo spezzone, assumendoli come base per costruire un percorso ad anello facilmente accessibile e percorribile in un tempo relativamente breve.

 

Facendoci guidare nella scelta da molteplici finalità: avvicinare alla pratica del cammino, scoprire nuovi territori, apprezzare angolazioni insolite di itinerari conosciuti.

Un modo organizzativo che sarà in linea con l’idea che ciò che ci interessa non è la confezione di programmi di gite precostituiti e dettagliati, comprensivi di accompagnatori che le conducono. Vorremmo invece, proponendo un itinerario, offrire l’occasione per incontrarsi, entrare nei dettagli del tracciato, definirne modalità e tempi di percorrenza, e poi, una volta in ambiente, condurre l’escursione in piena autonomia.

 

E’ quella che in ambito CAI viene definita come attività organizzata tra soci, che non è solo un modo per risolvere la questione delle responsabilità ma soprattutto uno strumento che ne valorizza il ruolo non come semplice fruitore di servizi ma come parte attiva della vita sociale.

 

Per iniziare, le prime proposte sono pensate per ognuna delle diverse finalità:

  • per prendere confidenza: tratto SIL01, tra Toscana, Marche ed Emilia Romagna, dal Passo di Viamaggio all’Alpe della Luna e ritorno. 14km totali., dislivello +600mt. Anche per i periodi freddi.

  • per nuove angolazioni: Appennino Parmense, da Prato Spilla a Passo Sasseda con SIL21, 00 fino a Passo Giovarello poi SIL22 fino a Monte Sillara. Ritorno con CAI711 a Lago Verde e CAI707 a Prato Spilla 15km totali, dislivello +700mt. Da effettuarsi senza neve.

  • scoperte: Monte Pollino, Basilicata/Calabria, SIT01 e 02. Un percorso plurigiornaliero da costruire in base alle disponibilità dei partecipanti e al periodo prescelto per la trasferta, comunque nei mesi caldi.

 

Ora che la stretta della pandemia comincia ad allentarsi vorremmo fare un primo incontro. Lo scopo è partire da queste proposte, se necessario integrandole o anche sostituendole in toto, per approfondire i percorsi, stabilire modalità di effettuazione, reperire informazioni.

 

In questo saremo favoriti anche dal fatto che la Sezione CAI di Bologna si sta dotando della recentissima guida completa al Sentiero Italia pubblicata dall’editore Idea Montagna.

 

Proponiamo perciò di vederci mercoledì 1 dicembre alle ore 21 in Sede a Via Stalingrado 105.