Caibo

Chi siamo: Il Club Alpino Italiano, Sezione di Bologna "Mario Fantin", è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di montagna e natura. Fondato nel 1875, il nostro obiettivo è promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell'ambiente montano, con particolare attenzione agli Appennini e alle Alpi.
Attraverso un'ampia gamma di attività, tra cui escursionismo, alpinismo, scialpinismo, arrampicata e cicloescursionismo, offriamo ai nostri soci l'opportunità di vivere esperienze uniche e di scoprire le meraviglie della montagna.
Organizziamo corsi di formazione per garantire un approccio consapevole e sicuro alle attività outdoor, oltre a eventi culturali e iniziative per la manutenzione dei sentieri.
Caibo


  • Accetto
AGForesteCasentinesiImg1
Le Foreste Casentinesi sono note per la loro unicita' in questo periodo di cambiamento di colori di fronde e chiome. Cosi' sabato 18 ottobre 2025, dopo pranzo, ci troviamo al parcheggio della sede Cai con 16 ragazze e ragazzi dell'Alpinismo Giovanile per dirigerci in Romagna. 
Alloggiamo alla casa scout di Fantella vicino a Premilcuore (FC). Appena il tempo di salutare i genitori che hanno accompagnato i ragazzi e ci inerpichiamo per la salita più vicina per intravvedere tra le altre cose ruderi di case e torri diroccate, palazzi anche di diversi piani.
Il posto è isolato, si dà libero sfogo a urli, corse, risate. Prepariamo tutti assieme la cena, laviamo i piatti, consultiamo la carta per il giro di domani, e c'è qualcuno che interroga le stelle, qui se ne vedono veramente tante.
Il Fantella è un affluente del Rabbi, al confine con il parco delle Foreste Casentinesi, boschi di roverella e carpini. Non ci capiti per caso, dalla strada statale per Premilcuore trovi a sx via Montalto e non la noteresti affatto. Qui però dal 1461 al 1776 ebbe vita, sotto la protezione dei Fiorentini, un libero Comune che raggruppava tre località: Montaltovecchio, Montaltonuovo e Montebono. 
Il podestà amministrava autonomamente la giustizia al "banco di Montalto" per le circa 700 persone che abitavano sparse attorno. Il Comune possedeva beni propri, amministratori e dipendenti. 
Fino al secolo scorso si contavano ancora 560 abitanti, oggi poche decine. Si ipotizza che in questa zona tra Neolitico ed Età del Rame (3775 - 3252 a.c.) ci fosse un vero e proprio culto delle acque, nella parete di travertino vicino ad una cascata si notano fori e cavità carsiche che hanno custodito reperti litici, frammenti ossei e selce di probabile uso funerario e religioso.
Domenica 19 ottobre 2025 facciamo un giro ad anello con partenza da Premilcuore sul sentiero 317, Pontenuovo, monte Mandria poi sentiero 323 per rientrare a Premilcuore. Nel mezzo del bosco sentiamo piangere prima piano poi più forte, una ragazza di 11 anni tra i singhiozzi vuole dire a sua madre di venirla a prendere che lei da lì non si muove e non va da nessuna parte, per fortuna non c'è campo per la rete così con la forza delle parole convinciamo la ragazza a procedere. 
Si è capito poi che non voleva essere lasciata indietro, voleva stare in mezzo al gruppo e scortata da tutti è stata riconsegnata sana e salva ai genitori. Poi c'è un bimbo del 2017 che noi definiremmo di 8 anni da compiere ma che lui si definisce di 7 anni e 11 mesi che percorre i quasi 13 km di percorso con più di 600 mt di dislivello senza fiatare, non sa dove stia di casa la fatica, lui non la sente.
In tutto questo non ci siamo persi colori, profumi, silenzi, panorami che tolgono le parole. Indubbiamente per i ragazzi dell'Alpinismo Giovanile l'anno prossimo non sarà uguale a quest'anno, loro avranno un anno in più, saranno diversi e sempre in divenire, e chissà quale altra emozione ci regaleranno.

Maria Grazia Gualandi
ASAG
tel. 3494430116
 
AGForesteCasentinesiImg2

Notizie e Attività

Caibo

Sample photo

Corsi

Corsi di vario tipo organizzati dalle sezioni cai bologna

Apri

Servizi



Sede C.A.I Bologna:
Via dei Fornaciai 25/A - 40129
Uscita tangenziale n. 5

Gruppi, Sezioni Territoriali e Rifugi

Sponsor
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.