Segreteria
Orari e Tel.
La vostra segnalazione può essere inviata all'Unità Operativa che cura la Rete
Escursionistica di Bologna nei seguenti 3 modi:
1. via e-mail all';indirizzo
2. compilando ed inviando il modulo di segnalazione reperibile al link;
https://forms.gle/DpxjujRHbPZ8KCuZ6
Istruzioni all';interno
3. compilando ed inviando la propria disponibilità ad effettuare sopralluoghi
sui sentieri mediante il modulo reperibile al link
https://forms.gle/9mAJYD2Ucr55stVL8
in risposta riceverà un elenco di percorsi da verificare. L'invio delle
informazioni raccolte potrà essere effettuato mediante una delle due
modalità precedenti.
In questi giorni siamo tutti costernati di fronte all'evento che ha colpito la nostra regione; in
passato ho forse troppe volte detto che avevamo lavorato molto e bene nella prevenzione, per cui in
Emilia-Romagna non sarebbe mai successo un grosso disastro; mi sbagliavo clamorosamente o,
meglio, non potevo prevedere che sarebbe cambiato il mondo. Si sentono e si leggono oggi molte
inesattezze e qualche sciocchezza, provo a scrivere alcune note per fissare il mio punto di vista.
.
Gia' in occasione dell'alluvione dei primi di maggio erano emerse situazioni critiche
su molti sentieri. Dopo le ultime precipitazioni le frane e smottamenti si sono
moltiplicati ovunque con conseguenti schianti di alberi e trascinamento della
vegetazione del sottobosco.
Il primo passo per organizzarsi ed accorciare i tempi è il monitoraggio dei danni e
la capacità di discriminare tra quelli che rientrano nella manutenzione ordinaria, e
quelli che richiedono interventi straordinari, maggiori mezzi, competenze e risorse
economiche.
In ogni caso è indispensabile cominciare subito, dandoci il tempo di almeno un
anno per raggiungere nuovamente i livelli di ragionevole percorribilità che avevamo
prima. Per questo vi proponiamo tre diversi tipi di azione
1. privata: ciascuno che abbia percorso privatamente uno o più tracciati
trasmette le segnalazioni via e-mail all'indirizzo
2. tramite la Consulta Escursionismo: entro questa settimana nei siti e nelle
news di ciascuna Associazione aderente alla Consulta verrà pubblicato il link
che consentirà di accedere al modulo di segnalazione. Compilare tutte le
informazioni richieste sul modulo di segnalazione ed inviarlo;
3. organizzata: ciascuno che sia disponibile a partecipare al monitoraggio della
rete, compila ed invia il modulo reperibile al link
https://forms.gle/9mAJYD2Ucr55stVL8
In risposta riceverà un elenco di percorsi da monitorare e le istruzioni per il
monitoraggio e l'invio dei dati.
4. interventi manutentivi: ogni settimana verranno messi in programma uno o
più interventi urgenti tra quelli segnalati, in base alle disponibilità dichiarate
dagli Operatori della sentieristica secondo il metodo e la frequenza
consuete, mantenendo comunque la propria libertà di azione anche al di
fuori di quanto programmato.
Ci vorrà pazienza, costanza e prudenza ma, se sapremo stare sul pezzo non c'è
alcun dubbio che risaliremo la china!
Per evitare inutili rischi non attraversate terreni di frana
ed alvei attivi e non movimentate alberi caduti con
ceppaie pericolanti sulle scarpate.
AVVISO IMPORTANTE
Si comunica indisponibilità della “FERRATA DEL PLIOCENICO” ROCCA DI BADOLO per i giorni :
martedì – 30 maggio
giovedì - 01 giugno
in quanto sarà occupata per un corso/addestramento dei VIGILI DEL FUOCO.
SI PREGA DI PRENDERE NOTA
Sandro Dal Pozzo